Carattere letterario creato dallo stesso Paolo Villaggio, protagonista del film, la versione filmica e' sicuramente meno pesande nella denuncia della societa' e delle istituzioni che la opprimono, ma non per questo e' meno godibile ed affilata. Un imperdibile classico della commedia Italiana, Fan... Leggi tutto
Dietro le risate, la tragedia.William Blake parlava dei "complementary opposites": per esistere, ogni cosa necessita del proprio contrario. In Fantozzi, dramma e comicità si sostengono vicendevolmente facendo ridere (ed anche parecchio) ma lasciando un retrogusto amaro.Il dramma dell'uomo comune... Leggi tutto
Da vedere perché: un film tragicamente comico e comicamente tragico, ancora oggi attualissimo nello stigmatizzare le differenze sociali; inoltre, prima o poi, siamo stati tutti un po’ Fantozzi…
La saga fantozziana e' un classico della commedia Italiana, diventata talmente popolare che molte delle battute (soprattutto dei primi due film) sono diventate modi di dire ed espressioni di uso comune: "Come e' umano lei!", che Fantozzi e' solito dire ai perpetratori di angherie a suo discapito,... Leggi tutto
Uscendo come Lazzaro dal sepolcro di un cesso dov'è stato murato per 18 giorni, il ragioniere Fantozzi sogna di venir crocifisso in sala mensa e s'adatta a fare la triglia nell'acquario del megadirettore galattico.