La stanza accanto

Film - 2024
8,0
22.4K
La stanza accanto è un film con Julianne Moore, Tilda Swinton, John Turturro, Alessandro Nivola, Alex Høgh Andersen Cast completo. Regia di Pedro Almodóvar. Titolo originale La habitación de al lado, durata 107 minuti. Genere Dramma.
Abbonamento streaming
Noleggio streaming
Acquisto streaming

recensioni

Recensione di  Balkan Castevet Balkan Castevet
Pedro Almodovar è un maestro del colore, in The Room Next Door le atmosfere sono per lo più fredde con tocchi di celeste, violacei, lilla vista la tematica dell'eutanasia.L'amato rosso del regista è presente sia in tonalità più accese che spente e lo stesso abbigliamento delle due protagoniste è espressivo dei loro caratteri e delle emozioni che manifestano.Dunque Ingrid, scrittrice di successo totalmente refrattaria al concetto di morte e l'amica Martha che ha un cancro in fase terminale e decide, serenamente con se stessa, di farla finita ma vuole che sia l'amica Ingrid ad assisterla prenotando una casa in mezzo al bosco, la particolarità è che Ingrid non saprà il momento scelto dall'amica per l'eutanasia, il segnale sarà la porta rossa, sempre il colore dominante di Almodovar che ritorna, quando la porta è aperta vuol dire che Martha è ancora in vita, a contrario la porta chiusa segna che l'atto è stato compiuto.Almodovar sa dare grande espressività agli ambiente, la vista sulla City, New York è bellissima e ben mostrata tramite le finestre a specchio che si affacciano sulla città così come le finestre a specchio che danno al bosco nella casa dove le due passeranno tempo insieme.Dunque le ambientazioni e gli scenari si interconnettono con le due donne.Date le tematiche della morte, dell'eutanasia, il regista costruisce atmosfere da film di fantasmi con tanto di riflessi tra le finestre e dissolvenze della stessa Martha.Meravigliosa la scena dove Ingrid, trovando la porta aperta, decide di sdraiarsi sul letto insieme all'amica Martha, le due passano la notte insieme con quel bellissimo e sentito primo piano con entrambi i volti sullo schermo.I riflessi di Martha anticipano la sua scelta ma anche la sua onnipresenza post-morte, l'eredità della figlia Michelle, non a caso interpretata sempre dalla stessa Tilda Swinton sarà come se per Ingrid Leggi tutto
Recensione di  Diego Cineriflessi Diego Cineriflessi
Col passare degli anni Almodovar si fa sempre più esplicitamente politico. Se prima la battaglia era legata principalmente alle lotte LGBTQ+ oggi le accuse si fanno sempre più mirate alla destra politica. In Madres parallelas l'attacco era rivolto al governo popolare spagnolo accusato di promulgare leggi a favore del Franchismo, oggi attraverso il personaggio di Turturro ritaglia vere parentesi di lotta al dilagare dell'estrema destra nel mondo. Questo è il tocco personale di Almodovar che, come poche altre volte ha fatto in carriera, adatta un romanzo e non gira un soggetto e una sceneggiatura sua. Purtroppo diventa un limite in quanto, nonostante i temi della malattia e dell'eutanasia siano evidentementemente sentiti dal regista spagnolo, la struttura e la trama del film sono piuttosto semplici e prevedibili al punto che di almodovariano resta solamente la messa in scena. In questo caso la sua firma resta inconfondibile per l'utilizzo degli interni, per la fotografia suadente, per il design esibito, per la colonna sonora intima e per la regia dolcemente rivelatrice. Si diverte ad autocitarsi con le sedie sdraio sulla terrazza come in Parla con lei. Insomma anche guardando un solo fotogramma si capisce di chi è il film è questa è una certezza. Per l'esordio in lingua inglese si appoggia a due regine del cinema americano indipendente con Tilda Swinton nel ruolo più fisico della malata terminale e Julianne Moore in gran spolvero nel ruolo dell'amica che le terrà compagnia negli ultimi giorni della sua vita. Proprio lei spicca riuscendo in ogni scena ad attraversare una gamma intensa di numerose emozioni anche in pochi secondi. Da vedere. Salomonico Leone d'oro all'ultima Mostra del cinema di Venezia, La porta accanto è un film che tocca temi importanti con intelligenza e tatto. Non si spaventa davanti al taboo della morte, ma non è mai Leggi tutto

trama

Ingrid e Martha sono amiche da anni, e non si sono mai dette mezze verità. Ingrid è una scrittrice di successo il cui ultimo libro racconta la sua incapacità di capire e accettare la morte. Martha è stata una corrispondente di guerra e ora è affetta da un tumore che potrebbe essere curabile con una terapia sperimentale, ma intanto si è preparata all'idea di morire, e ha già scelto, nel caso, come farlo: con una pillola comprata sul dark web. Ciò che vorrebbe però è non morire sola, e poiché il suo rapporto con la figlia le appare come irrimediabilmente compromesso chiede a Ingrid di soggiornare nella stanza accanto alla sua nel momento in cui dovesse decidere di "abbandonare il party".

trailer

supporto fisico

DVD e Blu-Ray

Feltrinelli Ibs.it Amazon

Torna su