Jeffrey Tyler Mollner è un regista americano che dopo essersi fatto le ossa con vari corti esordisce nel 2016 con il western “Angeli e fuorilegge” con cui partecipa al Sundance Festival.A distanza di 7 anni, nel 2023 ritorna nelle sale con questo “Strano tesoro” che viene proiettato a settembre in Texas per un solo giorno, dopodiché, di fatto, il film viene regolarmente distribuito nel 2024 pertanto lo si può considerare come facente parte del "paniere" dei film di quest'anno.Il film costituisce anche l'esordio dell'attore Giovanni Ribisi come direttore della Fotografia. Il cast è formato dai due protagonisti, “la Lady” interpretata da Willa Fitzgerald e "The Demon" interpretato da Kyle Gallner insieme alla veterana Barbara Hershey e ad Ed Begley Jr. Diviso in 6 capitoli, Mollner (autore della sceneggiatura) decide di stravolgere la linearità narrativa partendo dal Capitolo III, continuando con il V, per poi proseguire con il I e via di questo passo terminando con il VI, stratagemma che, scopiazzando il nolaniano “Memento”, porterà ad un colpo di scena imprevisto. La pellicola è certamente densa di tensione dove la Signora e il Demone giocheranno a gatto e topo per l'intera durata e non mancheranno certamente morti e spargimentoi di sangue che renderanno il tutto ancor più violento e dinamico.La gestione del ritmo è soddisfacente anche se il Capitolo I è fin troppo verbale ma si può chiudere un occhio. Lo si può tranquillamente considerare uno dei migliori Thriller dell'anno (però non a livello di “Longlegs” e “Oddity” che vantano delle sceneggiature molto più complesse) che certamente non scontenterà gli amanti del brivido e dell'azione. Da vedere senza indugi.Leggi tutto
Hitchcock è il maestro della suspance, il meccanismo per il quale lo spettatore ha più informazioni dei personaggi in scena provocando così tensione per l'esito di tali personaggi, invece Douglas Sirk oltre ad essere il maestro del melò è anche il maestro dell'anti-suspance cioè il giocare con lo spettatore dando sì informazioni ma spesso non complete e che poi saranno sovvertite. Il regista J.T. Mollner a livello concettuale si rifà all'anti-suspance di Douglas Sirk in quanto dirige un thriller diviso in sei capitoli ma mostrati in ordine sfalsato, non cronologico, in modo da giocare con il concetto di suspance, con le aspettative e le informazioni che si vogliono dare allo spettatore, sovvertendole di volta in volta. Il film gioca anche con le dinamiche del thriller rifacendosi anche a stilemi di diversi decenni, l'inizio sembra un tipico thriller anni ‘70 quindi la sequenza di fuga e inseguimento in macchina, mentre poi si vira su dinamiche più da anni ’90, ci sono dialoghi che per come gestiti ricordano un po' Tarantino e i Cohen, quella voglia di creare anche tensione tramite lo houmor. Emblematica a riguardo la sequenza della colazione dell'anziana coppia ex bikers.Interessante anche una svolta più “esoterica” da thriller-horror che richiama anche February di Oz Perkins, specialmente nel finale. J.T. Mollner dirige bene il film, buona tutta la parte in camera illuminata al neon tra i due protagonisti, L'Eletric Lady e Demon, il bel piano-sequenza dell'ingresso di Demon nella casa dell'anziana coppia così come non mancano scene più sanguinose con gole tagliate e pezzi di carne staccati a morsi. Come scritto è l'idea dell'anti-suspance, dunque la scelta del montaggio a funzionare, il mescolare le carte in tavole giocando sulle aspettative dello spettatore sulle reali intenzioni e identità dei due personaggi. Apprezzabile anche lo sfondo esoterico che si viene a creare,Leggi tutto
I watch a lot of movies, but I can confidently say this was my best movie experience recently! Look, I dont want share too much😂. But to be honest, the film excels in pacing and cinematography. The two leads delivered outstanding performances! I recommend seeing it as soon as you can. While the first watch is the most impactful, you can watch it several times and still leaves you feeling satisfied. I’d had to give it a 10, as it truly deserves it, but I usually reserve that rating for films I want to watch repeatedly. 👏👏👏Leggi tutto