Lockdown all'italiana (Film, 2020)

Anno: 2020 |
Valutazione: |
Genere: Commedia |
Regia: Enrico Vanzina |
Attori: Ezio Greggio, Ricky Memphis, Paola Minaccioni, Martina Stella |
Trama:
Il film segue la storia di due coppie in crisi che sono procinto di lasciarsi ma che a causa del Lockdown, imposto per arrestare la diffusione del coronavirus, saranno invece costrette ad una convivenza forzata. I protagonisti, tra smarkworking, faccende domestiche e attività sportive, si troveranno a vivere sotto le stesso tetto dando vita ad una commedia piena di risate ma anche di riflessioni.
Anno: 2020 |
Valutazione: |
Genere: Commedia |
Regia: Enrico Vanzina |
Attori: Ezio Greggio, Ricky Memphis, Paola Minaccioni, Martina Stella |
Recensioni:
Ai tempi del lockdown da COVID-19, Roma, fuori, è deserta, persino bella nei suoi spazi vuoti. Ma, dentro - nella casa iper-borghese dei De Bernardi, lui (Greggio) avvocato farfallone, lei (Minaccioni) signora bene un po’ cafona, e in quella dei quasi proletari (si dice ancora?) Walter e Tamara, lui (Memphis, adorabile) tassista e lei (Stella, perfetta) commessa - si convive con fatica, soprattutto quando viene fuori che avvocato e commessa sono amanti da tempo. Enrico Vanzina (all’esordio da regista, dopo 40 anni in coppia con il fratello Carlo) si adatta al presente insieme tragico e buffo. Lo fa in un...
La casa è stata spesso fondamentale nel cinema dei Vanzina. Un luogo anche claustrofobico, alla Polanski, dove emergono conflitti ma anche il rito, la nostalgia e la memoria; come è accaduto, per esempio, in Il pranzo della domenica e in Il cielo in una stanza. Proprio in un film dove la casa poteva rivestire una funzione decisiva, Lockdown all’italiana perde di vista l’obiettivo. La convivenza forzata, gli spazi condivisi, l’appartamento come trappola vengono mostrati solo superficialmente ed è lontana l’intensità della guerra domestica di un film come La guerra dei Roses, forse il primo esempio anticipatore di un cinema sugli...
Ai tempi del lockdown da COVID-19, Roma, fuori, è deserta, persino bella nei suoi spazi vuoti. Ma, dentro - nella casa iper-borghese dei De Bernardi, lui (Greggio) avvocato farfallone, lei (Minaccioni) signora bene un po’ cafona, e in quella dei quasi proletari (si dice ancora?) Walter e Tamara, lui (Memphis, adorabile) tassista e lei (Stella, perfetta) commessa - si convive con fatica, soprattutto quando viene fuori che avvocato e commessa sono amanti da tempo. Enrico Vanzina (all’esordio da regista, dopo 40 anni in coppia con il fratello Carlo) si adatta al presente insieme tragico e buffo. Lo fa in un...
La casa è stata spesso fondamentale nel cinema dei Vanzina. Un luogo anche claustrofobico, alla Polanski, dove emergono conflitti ma anche il rito, la nostalgia e la memoria; come è accaduto, per esempio, in Il pranzo della domenica e in Il cielo in una stanza. Proprio in un film dove la casa poteva rivestire una funzione decisiva, Lockdown all’italiana perde di vista l’obiettivo. La convivenza forzata, gli spazi condivisi, l’appartamento come trappola vengono mostrati solo superficialmente ed è lontana l’intensità della guerra domestica di un film come La guerra dei Roses, forse il primo esempio anticipatore di un cinema sugli...