Filmamo è diventata, nell'anno appena trascorso, una realtà conosciuta a livello nazionale che negli ultimi tempi si sta facendo apprezzare anche all'estero.
Merito di questa crescita costante come numero di utenti, di traffico e di contenuti è unicamente degli utenti che, pian piano, hanno iniziato a credere che dietro a questo progetto c'è tanta passione unita a tantissimo lavoro e per tale motivo hanno cominciato, in maniera del tutto spontanea, ad arricchire il database di recensioni presenti nella piattaforma.
Il 2025 sarà un anno cruciale per tutti noi perché ci stiamo preparando ad un balzo verso l'alto che porterà Filmamo a diventare qualcosa di più ampio e completo rispetto alla realtà attuale.
Una delle novità è costituita dalla I edizione dei "Filmamo Awards" dove i “Top Voices” si sono uniti in una sorta di “giuria” fornendo ognuno le proprie preferenze al fine di arrivare a determinare dei vincitori in ben 10 categorie.
In realtà le categorie sono 11 ma l'ultima è stata volutamente istituita non per fornire un vincitore, quanto per dare consigli agli operatori del settore di cercare di distribuire nel mercato nazionale (sala, home-video e/o streaming) dei film che sono stati reputati decisamente interessanti dai "giurati".
Per procedere in modo sufficientemente serio abbiamo adottato un regolamento interno che prevede due regole fondamentali: sono stati presi in considerazione tutti i film usciti dal 1 gennaio al 31 dicembre e, in aggiunta, che quest'ultimi siano stati distribuiti sul territorio nazionale in qualsiasi modo.
La prima categoria è la “Best Film” dove verrà premiata la pellicola ritenuta maggiormente attraente ed interessante senza fare distinzioni tra film nazionali o esteri, prescindendo da qualsiasi forma di fruizione (dalla sala allo streaming passando per l'home-video).
La seconda categoria è la "Best Director” dove verrà indicato il regista il cui lavoro è stato indicato come quello più incisivo dell'anno.
La terza categoria è rappresentata dalla "Best Action” dove sarà premiato il film d'azione ritenuto più avvincente.
La quarta categoria è la "Best Sci-Fi” dedicata al migliore film di Fantascienza dell'anno.
La quinta categoria è la "Best Thriller” che esprimerà il film che ha determinato la maggiore tensione.
La sesta categoria è la "Best Horror” che determinerà il film in grado di generare più paura piuttosto che semplice spavento.
La settima categoria è la "Best Animation” dove verrà premiato il film d'animazione più interessante.
L'ottava categoria "Best Drama” premierà il film drammatico più intenso.
La nona categoria è la "Best Comedy” che premierà il film più divertente.
La decima categoria è la "Best Italian” che premierà il film italiano ritenuto maggiormente affascinante.
Undicesima ed ultima categoria è la "Best not distributed” dove i giurati indicano i titoli non distribuiti di maggiore interesse.
I VINCITORI
BEST FILM
I film in gara erano sei : “Furiosa”, “La zona d'interesse”, “Megalopolis”, “Perfect Days”, “Povere creature!” e “The Substance”.
Come miglior film del 2024 è stato scelto :
BEST DIRECTOR
I registi in gara erano cinque: Francis Ford Coppola, Coralie Fargeat, Jonathan Glazer, Yorgos Lanthimos e Win Wenders.
Come miglior regista del 2024 è stato scelto:
BEST ITALIAN
I film in gara erano tre: “Confidenza”, “Parthenope” e “Vermiglio”.
Come miglior film italiano del 2024 è stato scelto:
BEST ACTION
I film in gara erano tre: “Deadpool & Wolverine”, “Furiosa” e “The Shadow Strays”.
Come miglior film d'Azione del 2024 è stato scelto:
BEST COMEDY
I film in gara erano tre: “Anora”, “Hit man - Killer per caso” e “The Fall Guy”.
Come migliore commedia del 2024 è stato scelto:
BEST SCI-FI
I film in gara erano quattro: “Alien Romulus”, “Dune part 2”, “Megalopolis” e “Spaceman”.
Come miglior film di Fantascienza del 2024 è stato scelto:
BEST DRAMA
I film in gara erano sei: “Civil War”, “Giurato numero 2”, “La zona d'interesse”, “La stanza accanto”, “Perfect Days” e “Povere creature!”.
Come miglior film drammatico del 2024 è stato scelto:
BEST ANIMATION
I film in gara erano quattro: “Flow”, “inside Out 2”, “Il ragazzo e l'airone” e “Il robot selvaggio”.
Come miglior film d'Animazione del 2024 è stato scelto:
BEST THRILLER
I film in gara erano quattro: “Blink Twice”, “Conclave”, “Stranger Eyes” e “Trap”.
Come miglior film Thriller del 2024 è stato scelto:
BEST HORROR
I film in gara erano cinque: “Ho visto la Tv brillare”, “Immaculate”, “Longlegs”, “The Substance" e “When Evil lurks”.
Come miglior film Horror del 2024 è stato scelto:
BEST NOT DISTRIBUTED
I film scelti sono stati i seguenti nella speranza che i distributori possano darsi da fare per portarli nelle sale italiane:
Qui si conclude la I edizione dei “Filmamo Awards” e in questa sede si ringraziano tutte le Top Voices della community per la loro disponibilità ed abnegazione dimostrate.
Come in tutte le manifestazioni ci saranno coloro che criticheranno i risultati finali e chi invece apprezzerà le scelte che abbiamo fatto.
Per noi la cosa principale è dimostrare l'amore genuino che nutriamo per la Settima Arte, in tutte le sue ramificazioni e con tutte le sue contraddizioni.
Ringraziando tutti coloro che ci continuano a sostenere giorno per giorno, diamo appuntamento all'anno prossimo per la II edizione.
I TOP VOICES
Senza la loro attiva partecipazione non saremmo riusciti a dare vita all'evento e a portarlo a termine.
Ecco i giurati che hanno partecipato (seguiteli e non ve ne pentirete):
BEST NOT DISTRIBUTED (informazioni)
A seguito delle numerose richieste d'informazioni sui film segnalati dai giurati che non hanno trovato una distribuzione sul territorio italiano cerchiamo di fornire alcune brevi notizie su tali opere.
“Housekeeping for Beginners” è un film del 2023 diretto dal regista macedone Goran Stolevski che ha anche scritto la sceneggiatura:
“The Devil's Bath” è un film del 2024 diretto dalla coppia Veronika Franz e Severin Fiala (già registi di “Goodnight Mommy” e “The Lodge”) ed è stato già recensito su Filmamo:
“Strange Darling” è un film del 2023 del regista JT Mollner; il film è stato già recensito tre volte su Filmamo:
“Slingshot” è un film del 2024 diretto dal regista Mikael Hafstrom (già regista di “1408”) ed è già stato recensito su Filmamo:
“Hundreds of Beavers” è un film del 2022 diretto da Mike Cheslik ed è stato già recensito su Filmamo:
“Red Rooms” è un film del 2023 diretto dal regista Pascal Plante ed è stato recensito due volte su Filmamo:
“Stato di Grazia” è un documentario del 2023 diretto da Luca Telese ed è stato recensito otto volte su Filmamo:
“Oddity” è un film del 2024 diretto dal regista Damian Mc Carthy ed è stato recensito due volte su Filmamo:
“Wonderland” è un film del 2024 diretto dal regista Kim Tae-yong ed è stato recensito su Filmamo:
“Heretic” è un film del 2024 diretto dalla coppia Scott Beck e Bryan Woods ed è stato recensito su Filmamo:
“The Vourdalak” è un film del 2023 diretto da Adrian Beau ed è stato recensito su Filmamo:
“Cuckoo” è un film del 2024 diretto da Tilman Singer ed è stato recensito su Filmamo:
“Memoir of a snail” è un film del 2024 diretto da Adam Elliot:
“Sometimes i think about dying” è un film del 2023 diretto da Rachel Lambert:
“A Real Pain” è un film del 2024 diretto da Jesse Eisenberg: