QUANDO L’ANIMAZIONE SI FA LIVE ACTION: I MIGLIORI FILM DISNEY DA RECUPERARE

Negli ultimi anni, Disney ha saputo trasformare le sue storie animate in spettacolari live action, mescolando così l’amore per gli intramontabili classici con l’innovazione. Questi film, infatti, non sono solo reinterpretazioni visive, ma vere e proprie re-immaginazioni, capaci di arricchire le pellicole di un tempo con incredibili effetti speciali, cast stellari e nuove interpretazioni dal punto di vista della colonna sonora.

Se siete amanti delle fiabe o semplicemente curiosi di vedere come i vecchi amori siano stati trasformati per il grande schermo, ecco una selezione dei migliori film live action Disney da recuperare assolutamente.

 

1. Il Re Leone (2019)

L’epico viaggio di Simba è stato ricreato con tecniche d’animazione digitale fotorealistica, capaci di lasciare il pubblico a bocca aperta. Diretto da Jon Favreau, il live action de Il Re Leone mantiene intatta tutta la forza emotiva dell’originale del 1994, arricchendolo con un cast vocale stellare e una colonna sonora che mescola brani classici e nuove aggiunte. Se il film ha diviso i critici per l’assenza di espressività degli animali, non si può certo negare che l’esperienza visiva sia impressionante, rendendo il progetto un viaggio spettacolare attraverso la savana. 

 
2. La Bella e la Bestia (2017)

Nell’adattamento live action diretto da Bill Condon, Emma Watson e Dan Stevens interpretano Belle e la Bestia, regalando al pubblico un’interpretazione capace di arricchire i personaggi originali di sfumature più moderne. Il film ripropone le canzoni indimenticabili del classico del 1991, insieme a nuovi brani che approfondiscono le dinamiche narrative, mentre le scenografie elaborate e i costumi mozzafiato rendono questa versione un’esperienza straordinaria e familiare al tempo stesso. Il remake perfetto per chi è alla ricerca di un equilibrato mix di tradizione e novità.
 

3. Aladdin (2019)

Guy Ritchie conferisce nuova vita al mondo vivace e colorato di Agrabah in una pellicola ricca di energia in grado di coinvolgere gli spettatori dall’inizio alla fine. Will Smith si cimenta in una reinterpretazione originale del Genio, portando freschezza e umorismo al personaggio iconico, mentre Naomi Scott e Mena Massoud, rispettivamente nei ruoli di Jasmine e Aladdin, infondono modernità e complessità ai due protagonisti. Con numeri musicali spettacolari e un’estetica a dir poco vibrante, il film offre un’esperienza entusiasmante, che riesce a omaggiare il classico del 1992 senza finire per esserne una mera copia.
 

4. Crudelia (2021)

Rivisitazione audace e inaspettata del classico La carica dei 101, Crudelia esplora il passato della celebre antagonista Crudelia De Mon, all’epoca Estella Miller, durante la sua ascesa nel campo della moda. Interpretata magistralmente da Emma Stone, Crudelia diventa, in questa origin story, una figura complessa e intrigante, caratterizzata da malizia, forte ambizione e quella vena crudele che ci riporta inevitabilmente al classico Disney. Con una colonna sonora anni ’70 che spazia dal rock al punk e costumi che sembrano usciti da una sfilata di alta moda, la pellicola diretta da Craig Gillespie è una storia di ribellione e creatività, perfetta per chi ama il lato oscuro delle fiabe.
 

5. Mulan (2020)

Con un approccio più realistico e ispirato alle leggende cinesi, Mulan si discosta dall’originale animato del 1998 per offrire una versione più epica del classico Disney datato 1998. Yifei Liu dà vita a una protagonista forte e determinata, mentre le scene d’azione e i paesaggi mozzafiato trasportano il pubblico in un viaggio avvincente al fianco della nostra eroina, pronta a tutto pur di salvare il proprio Paese. Sebbene l’assenza di Mushu e delle canzoni originali abbia fatto parecchio discutere, il film brilla per la sua identità unica e il messaggio di coraggio e lealtà che vuole veicolare.
 

6. Alice in Wonderland (2010)

Alice in Wonderland di Tim Burton reinterpreta il classico del 1951 conferendogli quel tocco dark e surreale che da sempre caratterizza la filmografia del regista. Con un cast d’eccezione guidato da Mia Wasikowska, Johnny Depp ed Helena Bonham Carter, il film offre una nuova prospettiva sulla storia di Alice, rendendola un’eroina più determinata e coraggiosa. Le scenografie oniriche e il mix tra fantasia sfrenata e azione lo rendono sicuramente uno dei live action Disney più affascinanti e originali.

 

di Sofia Biagini di Cinemaserietv.it per Filmamo