Cari lettori, benvenuti e bentornati al nuovo appuntamento con la rubrica “Cinema sotto l'albero”.
Dopo avervi portato indietro al 1990 con “Mamma Ho Perso L’aereo”, facciamo un balzo in avanti, arrivando al 2006 anno in cui i miei sogni cinematografici diventano realtà! Il genere Rom-Com si congiunge al genere natalizio, regalandoci uno dei migliori film natalizi di tutti i tempi: “L’amore Non Va In Vacanza” (“The Holiday”).
Nancy Meyers, non è solo una regista, ma un’artista che dipinge il mondo con i colori dell’amore, del calore e della bellezza, con il suo tocco unico, ha trasformato le commedie romantiche in veri e propri rifugi per l’anima. Le sue scenografie impeccabili, i dialoghi brillanti e i personaggi autentici creano universi in cui vorremmo vivere per sempre. Ogni suo film è una dichiarazione d’amore per le emozioni umane e “L’amore Non Va In Vacanza” non è da meno. Di questo film non amo solo il mix della magia del Natale che si fonde con la dolcezza delle due storie d'amore, ma ciò che ho adorato sopra ogni altra cosa, è il personaggio che è diventato il guru della mia vita, Iris Simpkins, interpretata dalla divina Kate Winslet.
Iris è la donna che tutti vorremmo abbracciare, consolare e poi portare fuori per un brindisi a base di riscatto personale. È la dolcezza fatta persona, la romantica sognatrice intrappolata in un amore non corrisposto, eppure mai piegata del tutto. Con i suoi occhioni pieni di speranza, ci ricorda quanto sia umano aggrapparsi a ciò che ci fa soffrire, sperando che un giorno cambi. Ma Iris non è solo lacrime e cuore spezzato: è una guerriera silenziosa. Quando scambia la sua accogliente casetta inglese per la villa californiana da sogno, inizia il suo viaggio verso l’autenticità. E che viaggio! Tra risate, nuove amicizie e un’irresistibile colonna sonora di vita composta da Miles (Jack Black), Iris sboccia come un fiore sotto il sole di Los Angeles. Iris non è solo un personaggio, è un simbolo di speranza, resilienza e la prova vivente che a volte la cosa migliore che possiamo fare è lasciare andare chi non ci ama abbastanza… e cominciare ad amare noi stessi. Adesso, mi vorrete scusare, ma dopo l’ode al personaggio, arriva l’ode all’attrice, The one and only: Kate Winslet (non me ne vogliate fan di Cameron Diaz, ma Kate non si discute, si ama).
Kate Winslet, con la sua eleganza innata e il suo talento disarmante, dona vita a Iris, un personaggio che ci entra nel cuore con la delicatezza di una fiocco di neve e la forza di un uragano emotivo. In questo film, Kate non recita: lei è Iris. Ogni espressione, ogni sorriso accennato e ogni sguardo di malinconia raccontano un mondo di emozioni che solo un’attrice della sua statura può trasmettere. E quindi, Brava, Kate Winslet. Grazie per averci regalato un’eroina tanto imperfetta quanto perfetta.
Nonostante io sia quasi certa che la maggior parte degli utenti di FilmAmo abbia visto almeno una volta “L’Amore Non Va In Vacanza”, mi sembra doveroso snocciolare brevemente la trama.
Prendete un po’ di neve, qualche tazza di tè, due case da sogno e quattro protagonisti in cerca di amore: voilà, ecco servito "L’amore non va in vacanza". Iris (la straordinariamente british Kate Winslet) e Amanda (l’impeccabile Cameron Diaz) sono due donne deluse dall’amore che decidono di scambiarsi casa per le vacanze di Natale. Iris si ritrova in una villa da sogno a Los Angeles, mentre Amanda viene catapultata in un delizioso cottage inglese. E qui entrano in scena i due gentlemen di turno: L’affascinante e misterioso Graham (Jude Law, più bello della neve sotto il sole) e il tenero musicista Miles (Il meraviglioso Jack Black, in un ruolo sorprendentemente romantico). Inutile dire che la trama non è esattamente imprevedibile, sappiamo fin dal primo sorriso che tutto finirà in abbracci e baci al chiaro di luna. Ma, diciamocelo, non guardiamo film del genere per il colpo di scena, ma bensì perchè ogni tanto si necessità di guardare i film “coperta di Linus”, quei film che sai già dai titoli di testa che alla fine, tutto andrà bene.
I dietro le quinte di "L’amore non va in vacanza" nascondono piccoli tesori che rendono questo film ancora più speciale, che abbiate visto il film un milione di volte (come me) o meno, questi retroscena vi faranno sicuramente venire voglia di rivederlo, quindi tutti pronti per scoprire le curiosità che (forse) non sapevate di “L’Amore Non Va In Vacanza”:
1.I Il film è stato scritto pensando a Cameron Diaz e Kate Winslet per i ruoli di Amanda e Iris. Nancy ha ammesso di sapere che voleva Kate e Cameron "durante il processo di scrittura". Parlando con “ComingSoon”, ha detto: "Sa, penso che uno sceneggiatore mentirebbe se dicesse: ‘Non penso a nessuno quando scrivo’. È naturale iniziare a fantasticare su chi sarà nel cast e penso che Cameron sia una grande comica. Ho pensato a questo prima di sceglierla e, una volta scelta, ha continuato a sorprendermi in quell'area. "Cameron è davvero una ragazza tra le ragazze, e ovviamente i ragazzi l'adorano. Mi sembrava assolutamente la scelta giusta per una ragazza della California." Aggiunge su Kate: "Poi, se stai scrivendo di una donna inglese di 30 anni, ovviamente pensi a Kate Winslet. È semplicemente una delle attrici più grandi."
2. Jack Black ottenne il ruolo di Miles grazie alla sua performance in “School of Rock”. Meyers ha spiegato che lo ha adorato in quel film, in particolare per le sue interazioni con i bambini. Nonostante non avesse mai recitato in una commedia romantica prima, pensava che sarebbe stato perfetto per quel ruolo: “Sì, ho visto “School of Rock” e l'ho adorato, ho pensato che spiccasse sullo schermo. Quando stavo pensando a questo film, ho pensato che fosse qualcuno per cui mi sarebbe piaciuto scrivere un ruolo. Sono consapevole che non è Clark Gable, non è alto, scuro e bello, ma è adorabile, è amabile. È il mio modo di dire che questo è il ragazzo giusto, è quello che la maggior parte dei ragazzi sembra, se sono fortunati. È così adorabile, e perché no? Tutti hanno un cuore e meritano di innamorarsi, e lui merita di avere una ragazza fantastica. Così l’ho accoppiato con Kate Winslet."
3. Rose Cottage non è reale. Anche se poteva sembrare che fosse lì da cento anni, in realtà il cottage di Iris nel Surrey è stato costruito appositamente per il film. Secondo “The Telegraph”, il team di produzione ha esplorato la campagna del Surrey per trovare il cottage perfetto, ma alla fine ha deciso di costruirne uno su una collina con vista sulla città di Shere. Tuttavia, gli scenografi hanno impiegato due settimane per farlo sembrare vecchio e autentico.
La regista Nancy Meyers ha raccontato a “ComingSoon”: "È stato davvero un processo incredibile costruire un cottage, perché le persone che vivevano lì non potevano credere che gente di Hollywood venisse a costruire questo cottage, ma hanno fatto un lavoro magnifico. Abbiamo costruito la strada, il muro intorno e piantato gli alberi."
4. La villa di Amanda a Los Angeles è reale. Beh, almeno l'esterno lo è. La proprietà, situata nella ricca città di San Marino, in California, è stata costruita nel 1928 dall'architetto Wallace Neff. Tuttavia, come per Rose Cottage, gli interni sono stati ricreati in un soundstage. Secondo IMDB, la realizzazione è costata circa 1 milione di dollari.
5. La cura per i dettagli della regista era ben nota sul set. Secondo IMDB, Nancy Meyers faceva girare agli attori numerosi ciak di alcune scene, tra cui quella ambientata alla festa di Natale del giornale. Si racconta che Kate Winslet abbia fatto ridere tutti sul set inginocchiandosi per scherzo e pregando che fosse l'ultima volta che doveva rifare la scena, dopo una lunga serie di riprese.
6. Cameron Diaz e Jude Law non hanno mai interagito molto con Kate Winslet e Jack Black. Sebbene entrambe le serie di scene interne siano state girate a Los Angeles, non ci sono stati molti momenti in cui le due coppie si sono incrociate durante le riprese. Cameron ha raccontato a Vulture: "Ho recitato molto da sola, e con Jude. Perché avevamo solo una scena con Jack e Kate. I nostri personaggi non si incrociavano mai. Fondamentalmente Kate e Jack hanno girato il loro film; Jude ed io il nostro. Avevamo solo quella scena alla fine, dove ci riuniamo tutti insieme." Ha aggiunto: "Jude ed io ci siamo divertiti molto a girare le nostre parti."
7. Il cameo di Dustin Hoffman è avvenuto per puro caso. La leggenda del cinema appare nella scena in cui Iris e Miles sono nel negozio di video noleggio, ma in realtà non era previsto che fosse nel film. Secondo il commento audio del DVD del film, Dustin stava pranzando nelle vicinanze quando ha notato tutte le telecamere fuori, dove Kate Winslet e Jack Black stavano girando, e si è fermato per vedere cosa stava succedendo. Poiché conosceva già la regista Nancy Meyers, hanno organizzato un cameo sul momento, che è poi stato incluso nel montaggio finale del film.
8. Kate Winslet aveva già un legame personale con Rufus Sewell. Nel film, Iris passa molto tempo cercando di dimenticare il suo collega/ex partner Jasper, interpretato da Rufus Sewell. Kate e Rufus hanno un passato che li lega, avendo avuto una relazione negli anni '90.
9. Tutte le pellicole di Winslet e Black sono state rimosse dagli scaffali durante la scena al Blockbuster. Secondo il commento audio del DVD, la troupe le ha tolte tutte dal negozio prima delle riprese. Anche se sarebbe stato piuttosto ironico vedere “Titanic” sullo sfondo. A proposito di quella scena, la maggior parte delle battute di Black sono state improvvisate. In un'intervista, Meyers ha detto che avevano rivisto insieme la sceneggiatura, ma alla fine tutta la “musica” uscita dalla bocca di Black è stata creata sul momento.
10. Internet è utile per molte cose, ma una delle sue vere specialità è creare teorie bizzarre e trovare falle nel velo idilliaco di qualsiasi opera d'arte amata. A 18 anni dall'uscita del film, “L’amore non va in vacanza” ha iniziato ad attirare questo tipo di attenzione, comprese alcune teorie dei fan davvero oscure e contorte. In una teoria condivisa da Entertainment Weekly nel 2017, si ipotizza che Iris e Amanda potrebbero non essere mai state vive durante nessun evento del film. In un'altra teoria condivisa da Buzzfeed nello stesso anno, si sostiene che non ci sia assolutamente alcun modo in cui questi personaggi avrebbero mai potuto rimanere insieme a lungo termine.
Se cercate un film che vi faccia sentire coccolati come sotto una coperta di lana, con un po’ di ironia e tanto romanticismo, “L’Amore Non Va In Vacanza “ è la scelta giusta. Trovate il film su Prime Video, Now TV, Sky, Tim Vision o a noleggio su Apple Tv e YouTube a € 3,99. E sì, l’amore non va in vacanza... ma noi, guardandolo, possiamo almeno sognare di andarci.